Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati )

Cerca nel forum
Loading
Ricerca avanzata



Pagine : (21) « Prima ... 19 20 [21]   ( Vai al primo messaggio non letto ) Rispondi a questa discussioneInizia nuova discussioneNuovo Sondaggio

> POLITICA ESTERA, Vol. XII
 
Peter Parker
Inviato il: Giovedì, 23-Mar-2023, 17:50
Quote Post


Imperatrice spifferona
*********

Gruppo: Members
Messaggi: 138877
Utente Nr.: 34
Iscritto il: 30-Giu-2004
Città: Fuffaverso



QUOTE (Winter soldier @ Giovedì, 23-Mar-2023, 16:42)
Le manifestazioni violenti, non uccidono nessuno, tanto meno degli innocenti.

In Grecia, pochi anni fa, gli anarchici incendiarono una banca ad Atene.

Ci furono tre morti innocenti.

Ora dimmi che non è vero. E sto parlando del 2010, non di 40 anni fa.
PMUsers Website
Top
 
batigol
Inviato il: Giovedì, 23-Mar-2023, 19:26
Quote Post


Agente T.N.T.
**

Gruppo: Members
Messaggi: 3392
Utente Nr.: 69
Iscritto il: 01-Lug-2004
Città:



QUOTE (Winter soldier @ Giovedì, 23-Mar-2023, 09:42)
QUOTE (batigol @ Giovedì, 23-Mar-2023, 10:49)
QUOTE (Winter soldier @ Giovedì, 23-Mar-2023, 00:20)
Ma non dire cazzate di grazia

Smettila

Hai detto una cagata




Cosa hai dimostrato?

I governi non hanno soldi che non siano quelli dei contribuenti




Comprano le armi con i soldi della gente


Ti dà così fastidio come slogan?


Sei alla frutta

Quindi esiste una violenza "bella" e una "brutta"? La guerra fatta dagli stati é brutta perché la pagano indistintamente tutti i contribuenti; se invece un gruppo di gente, di sua sponte, devasta il negozio di un tizio qualunque a Torino, questo é accettabile perché non lo paghiamo tutti ma solo quel malcapitato, che ha avuto solo la sfiga di trovarsi sulla strada di un gruppo di ultras/manifestanti (a seconda della casacca che si mettono quel giorno per giustificare la violenza del momento)?

Allora... Mi sembra veramente assurdo spiegare questa cosa ma vabbè... Proviamo.


VIOLENZA NELLE PIAZZE
ovvero manifestazioni di dissenso NON pacifiche (vetrine e auto rotte)
... Mi chiedevo se avete mai notato che quando sono in Francia, spesso e volentieri si sentono commenti positivi ("romanticismo, rivoluzione francese, che grande popolo") quando invece avvengono in Italia, sono spesso condannate senza se e senza ma, oltre al fatto che sono molto meno partecipate.

Io capisco il discorso: La violenza è da condannare tutta! Ma non vorrete dirmi che le manifestazioni violente possano essere paragonate alla

VIOLENZA DELLA GUERRA
ovvero: morti, città distrutte (nel senso che non ci puoi più abitare), strade divelte, bambini orfani, bambini morti, profughi, feriti, mutilati ecc, ecc

Quella per me è brutta tutta, bruttissima, il paragone non regge proprio, se non fosse per il fatto che chi va in piazza e fa del casino, lo fa per scelta personale, consapevole delle conseguenze, spesso poi finisce sotto processo, si prende delle manganellate ecc... Chi decide di fare guerra non va a combattere, ci manda dei poveri stronzi.

Le manifestazioni violenti, non uccidono nessuno, tanto meno degli innocenti.

Ma infatti per me é brutta a prescindere. I distinguo sulla violenza non ne faccio, le motivazioni alla base non la giustificano in nessun caso.

Ma i soldi "buttati" per fare difendere chi viene invaso, chi si é ritrovato dall'oggi al domani a dover scappare di casa li accetto meglio di quelli "buttati" per ricostruire negozi e monumenti devastati da gruppi di ultras o facinorosi vari.

Ben volentieri vivrei in un mondo dove non vengono invasi altri stati (o senza confini) e dove i suddetti gruppi trovano modi più costruttivi di occupare il proprio tempo.
PM
Top
 
fiocotram
Inviato il: Venerdì, 24-Mar-2023, 14:40
Quote Post


Uberlogorrea
********

Gruppo: Members
Messaggi: 44796
Utente Nr.: 26
Iscritto il: 30-Giu-2004
Città:



Diretta Pentagono: "Se la Cina arma Putin si rischia una guerra mondiale"


Gli Stati Uniti non hanno ancora prove che la Cina abbia fornito armi alla Russia, ma se lo facesse, e gli Usa stanno monitorando da molto vicino, questo "prolungherebbe il conflitto e certamente amplierebbe la guerra potenzialmente non solo nella regione ma a livello globale". Lo ha detto il capo del Pentagono Lloyd Austin durante un'audizione ieri al Congresso, come riportato dai media americani.
PMUsers WebsiteMSN
Top
 
Peter Parker
Inviato il: Venerdì, 24-Mar-2023, 16:12
Quote Post


Imperatrice spifferona
*********

Gruppo: Members
Messaggi: 138877
Utente Nr.: 34
Iscritto il: 30-Giu-2004
Città: Fuffaverso



Onu accusa truppe russe e ucraine di esecuzioni sommarie dei prigionieri di guerra

L'Onu accusa le forze militari ucraine e russe di aver commesso decine di esecuzioni sommarie ai danni dei prigionieri di guerra durante l'invasione dell'Ucraina. "Siamo profondamente preoccupati per l'esecuzione sommaria di 25 prigionieri di guerra russi" e da quelle di "15 prigionieri di guerra ucraini", così Matilda Bogner, a capo della missione di sorveglianza dei diritti umani delle Nazioni Unite in Ucraina.
PMUsers Website
Top
 
fiocotram
Inviato il: Venerdì, 24-Mar-2023, 16:48
Quote Post


Uberlogorrea
********

Gruppo: Members
Messaggi: 44796
Utente Nr.: 26
Iscritto il: 30-Giu-2004
Città:



Only registered users can see links
Registrati o Entra nel forum!





Secondo un rapporto diffuso oggi da Amnesty International e Omega Research Foundation, intitolato “Mi è esploso l’occhio”, negli ultimi cinque anni in oltre 30 stati le forze di sicurezza hanno usato in modo regolarmente improprio proiettili di gomma, proiettili di plastica e altre armi per sopprimere violentemente le proteste pacifiche, causando migliaia di feriti e decine di morti tra i manifestanti.

A causare questo elevato costo umano è l’uso spesso sconsiderato e sproporzionato delle cosiddette armi meno letali: proiettili a impatto cinetico come quelli di gomma, pallettoni rivestiti di gomma, candelotti di gas lacrimogeno lanciati direttamente contro i manifestanti.

“Per questo, riteniamo che controlli giuridicamente vincolanti sulla produzione e sul commercio delle armi meno letali come i proiettili a impatto cinetico, insieme a efficaci linee guida sul loro uso, siano urgentemente necessari per contrastare l’aumento della violenza riscontrato negli ultimi cinque anni”, ha dichiarato Patrick Wilcken, ricercatore di Amnesty International su operazioni militari, di sicurezza e di polizia.

Amnesty International e Omega Research Foundation sono tra le 30 organizzazioni che sollecitano un Trattato delle Nazioni Unite per un commercio libero dalla tortura, che proibisca la produzione e il commercio di armi intrinsecamente atte a commettere violazioni dei diritti umani (come i proiettili a impatto cinetico) e introduca controlli, basati sul rispetto dei diritti umani, sulla fornitura di altre armi per il controllo dell’ordine pubblico come i proiettili di gomma e di plastica.

“Un trattato del genere proibirebbe la produzione e il commercio di tutte le armi e le attrezzature intrinsecamente atte a commettere violazioni dei diritti umani, come i proiettili a impatto cinetico, i proiettili di metallo e i pallettoni rivestiti di gomma e le munizioni a proiettili multipli che hanno causato accecamenti, altre ferite gravi e morti nel mondo”, ha sottolineato Michael Crowley, ricercatore associato presso Omega Research Fondation.


L’uso improprio delle armi meno letali ha un impatto devastante


Il rapporto di Amnesty International e Omega Research Foundation denuncia centinaia di casi di ferite permanenti e morti a seguito dell’uso di armi meno letali e segnala un allarmante aumento delle ferite agli occhi (distacco della retina, rottura del bulbo oculare, perdita completa della vista) così come delle fratture al tronco e al cranio, delle ferite alla testa, delle emorragie interne, dei danni al cuore e ai polmoni derivanti da fratture alle costole, dei danni agli organi genitali e dei conseguenti traumi psicologici.

Secondo l’Istituto nazionale cileno per i diritti umani, nel corso delle proteste iniziate nell’ottobre 2019 l’operato della polizia ha causato oltre 440 ferite agli occhi, tra cui oltre 30 casi di perdita della vista o rottura del bulbo oculare.

Da un esame della letteratura medica disponibile tra il 1990 e il 2017 è emerso che almeno 53 persone sono state uccise da proiettili usati dalle forze di sicurezza e che 300 delle 1984 persone ferite hanno riportato danni permanenti. Il numero effettivo è probabilmente assai più alto.

Da allora la disponibilità, la varietà e l’uso dei proiettili a impatto cinetico hanno fatto registrare un aumento a livello globale, contribuendo alla militarizzazione dell’ordine pubblico. Il rapporto di Amnesty International e Omega Research Foundation rivela che le linee guida in vigore a livello nazionale sull’uso dei proiettili a impatto cinetico raramente rispettano gli standard internazionali sull’uso della forza, che ne prevedono l’impiego solo come ultima risorsa quando persone violente pongano una minaccia immediata nei confronti di altre. Le forze di polizia aggirano queste norme regolarmente e impunemente.

Nell’aprile 2021, durante le proteste nella capitale colombiana Bogotá, la ventiduenne Leidy Cadena Torres si stava recando a una manifestazione contro la riforma fiscale quando è stata colpita al volto da un proiettile di gomma sparato da distanza ravvicinata da un agente di polizia. Ha perso un occhio.
© Amnesty International



“Non capivo cosa stesse accadendo, così ho preso il mio telefono e mi sono scattata una foto, ma non vedevo più nulla. Loro cercano di ferirti in modo visibile, ad esempio causandoti la perdita di un occhio, per impaurire le persone e farle smettere di protestare”.







L’esperienza di Leidy Cadena Torres si è ripetuta con allarmante regolarità in stati dell’America centrale e meridionale così come in Europa, Medio Oriente, Africa e Stati Uniti d’America.

L’8 novembre 2019 a Santiago del Cile Gustavo Gatica, uno studente di Psicologia di 22 anni, ha perso la vista da entrambi gli occhi, colpiti da pallini di metallo rivestiti di gomma usati dalle forze di polizia durante le proteste di quel periodo.





“Sentivo come se dai miei occhi scorresse l’acqua, ma era sangue”, ha raccontato. “Ma ho dato i miei occhi affinché le persone si sveglino!”





Negli Stati Uniti d’America l’uso dei proiettili di gomma per sopprimere le proteste pacifiche sta diventando sempre più comune.

Questo è il racconto di un manifestante colpito al volto a Minneapolis, nello stato del Minnesota, il 31 maggio 2020:

“Con l’impatto del proiettile di gomma mi è esploso l’occhio e il naso si è spostato sotto l’altro occhio. Durante la prima notte in ospedale, hanno raccolto i pezzi dell’occhio e hanno cercato di ricucirli. Poi hanno rimesso il naso al suo posto e l’hanno rimodellato. Infine, hanno inserito una protesi oculare. Ora posso vedere solo con l’occhio destro”.


In Spagna, secondo la campagna Stop balas de goma (Stop ai proiettili di gomma), l’uso di proiettili di gomma a impatto cinetico grandi come palle da tennis, intrinsecamente inaccurate, ha causato almeno una morte da trauma cranico e 24 ferimenti gravi, 11 dei quali agli occhi.

In Francia, uno studio medico su 21 pazienti che avevano riportato ferite agli occhi e al volto da proiettili di gomma ha rilevato gravi danni tra cui frammentazione delle ossa, fratture e rotture del bulbo oculare che hanno causato cecità.





Amnesty International ha documentato casi di gas lacrimogeni esplosi direttamente contro singole persone o folle in Cile, Colombia, Ecuador, Francia, Gaza, Guinea, Hong Kong, Iran, Iraq, Perú, Sudan, Tunisia e Venezuela.

In Iraq, nel 2019, le forze di sicurezza hanno intenzionalmente colpito i manifestanti con granate speciali dieci volte più pesanti dei classici candelotti di gas lacrimogeno, provocando ferite orribili e causando più di una ventina di morti.

In Tunisia, nel gennaio 2021, il ventunenne Haykal Rachdi è morto dopo essere stato colpito alla testa da un candelotto di gas lacrimogeno.

In Colombia le forze di sicurezza hanno impiegato il Venom, originariamente prodotto per la Marina statunitense, per lanciare contemporaneamente 30 candelotti di gas lacrimogeni contro i manifestanti.
PMUsers WebsiteMSN
Top
Utenti totali che stanno leggendo la discussione: 1 (1 Visitatori e 0 Utenti Anonimi)
Gli utenti registrati sono 0 :

Topic Options Pagine : (21) « Prima ... 19 20 [21]  Rispondi a questa discussioneInizia nuova discussioneNuovo Sondaggio

 



[ Script Execution time: 0.0491 ]   [ 21 queries used ]   [ GZIP Abilitato ]